home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
Text File | 1994-05-19 | 107.6 KB | 2,211 lines |
- =1 Aiuto: Ricerca Completa
-
- Digitando una qualsiasi parola chiave nel campo "ricerca completa"
- questa verrà ricercata in tutte le sezioni della banca dati
- simultaneamente. Questo può essere utile per trovare qualcosa di cui non
- si é molto sicuri o per trovare "tutto" su una particolare voce. Per una
- ricerca più approfondita e più "esatta" usare un campo specifico, in modo
- da focalizzare l'obiettivo della ricerca.
-
- Vedi sotto per ulteriori informazioni sulla ricerca.
-
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
- =2 Aiuto: Titoli
-
- Nome ufficiale del prodotto in CD-ROM o Multimediale. I titoli dei
- prodotti possono essere cercati con il nome esteso, abbreviato o anche
- con una o più parole che formano il titoli.
-
- es CD-ROM
- CD-ROM DIRECTORY
- CD-ROM DISC
-
- troveranno tutti il prodotto "The CD-ROM Directory ON DISC"
-
- Fate riferimento all'indice premendo il tasto F2 per ottenere la lista
- completa di tutti i titoli presenti in questa banca dati. Consultate
- anche la banca dati dei titoli.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =3 Aiuto: EDITORE
-
- Il nom dell'editore o della organizzazione che pubblica il CD-ROM. Nella
- banca dati delle Ditte vengono riportati anche l'indirizzo e il nome della
- persona da contattare. La ricerca può essere fatta utilizzando una o più
- parole chiave combinate componenti il nome della ditta.
-
- es WARNER
- WARNER MEDIA
- MEDIA
- WARNER NEW MEDIA
-
- ci faranno tutte trovare la ditta "Warner New Media"
-
- Fate riferimento all'indice premendo il tasto F2 per ottenere la lista
- completa di tutte le Ditte riportate in questa banca dati.
-
- Consultate anche la banca dati delle Ditte.
-
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
- =4 Aiuto: Paese d'origine dell'Editore
-
- Indica il paese dove risiede l'editore. Alcuni prodotti hanno più di un
- editore proveniente spesso da paesi diversi. Uttilizzate il nome del paese
- per esteso. Premete il tasto F2 per ottenere la lista completa dei
- termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =5 Aiuto: Information Provider
-
- Nome della organizzazione che fornisce l'informazione originale per la
- produzione del CD-ROM. L'indirizzo e il nome da contattare sono
- riportati nella banca dati delle Ditte. In molti casi l'Information
- Provider non é direttamente coinvolto nella pubblicazione e nella
- distribuzione del prodotto. Fate quindi riferimento sempre al nome
- dell'editore o del distributore, come prima ricerca.
-
- É possibile ricercare qualsiasi parola o combinazione di parole che
- compongono il nome di una organizzazione.
-
- es AMERICAN
- AMERICAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION
- PSYCHOLOGICAL
- PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION
-
- troveranno tutte la "American Psychological Association"
-
- Fate riferimento all'Indice premendo il tasto F2 per ottenere la lista
- completa dei termini riportati in questo campo.
-
- Consultate anche la banca dati delle Ditte.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =6 Aiuto: Argomenti
-
- Indice degli argomenti e dei soggetti per ciascun prodotto. É possibile
- ricecare l'argomento d'interesse utilizzando una o più parole combinate
- insieme.
-
- Fate riferimento all'indice premendo il tasto F2 per ottenere la lista
- completa delle voci per soggetto.
-
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
- =7 Aiuto: Tipo dei Dati
-
- Indica il tipo di informazione riportata nel prodotto:
-
- \4 Full text:\0Comprende il testo integrale dei documenti che possono
- essere ottenuti per intero.
-
- \4 Bibliografico:\0Contiene le citazioni originali di libri, articoli di
- riviste, reports e altri documenti cartacei. Può contenere anche gli
- "abstracts".
-
- \4 Numerica:\0Riporta dati statistici o numerici piuttosto che testi di
- informazione bibligrafica. Riporta statistiche, indagini di mercato ed
- economiche.
-
- \4 Indicazioni:\0Riporta informazioni utili per risalire alla fonte
- dell'informazione. Comprende anche testi di riferimento come ad esempio
- enciclopedie.
-
- \4 Multimedia:\0Combinazione di due o più media (testi, immagini, audio)
- su un unico CD-ROM. Sono escluse le edizioni integrali originali che
- comprenaevano illustrazioni, fotografie e grafici.
-
- \4 Immagini:\0Include fotografie, riproduzioni d'arte, etc.
-
- \4 Grafica:\0Include i video animazione, clip art, immagini
- computerizzate etc.
-
- \4 Video:\0Include i video "full motion" così definiti per i prodotti in
- CD-ROM e multimediali.
-
- \4 Audio:\0Suono, come musica, effetti speciali o dialoghi contenuti nel
- CD-ROM.
-
- \4 Programmi:\0Collezione dei programmi di computer.
-
- \4 Manuali:\0Prevalentemente manuali tecnici e di computer. Bisogna
- utilizzare il termine di ricerca esatto, premi F2 per ottenere la lista
- complete dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =8 Aiuto: Descrizione
-
- Descrizione del contenuto, copertura e caratteristiche del CD-ROM.
- Contiene le notizie fornite dalle ditte produttrici o distributrici.
-
- É possibile ricercare una parola sola o una combinazione di più parole.
- Premi il tasto F2 per avere la lista dei termini.
-
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
- =9 Aiuto: Fonti (Online)
-
- Dove possibile sono riporati i nomi delle fonti online delle banche dati
- disponibili su CD-ROM.
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole. Premi F2
- per ottenere la lista dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =10 Aiuto: Fonti (Stampa)
-
- Dove disponibile viene riportato il nome dell'editore della versione a
- stampa del prodotto in CD-ROM.
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole. Premere il
- tasto F2 per ottenere la lista completa dei termini.
-
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
- =11 Aiuto: Lingua
-
- Lingua (o lingue) del testo del CD-ROM.
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole. Premere F2
- per ottenere la lista completa dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =12 Aiuto: Area Geografica Coperta
-
- Indica l'area geografica da dove proviene l'informazione o nella quale si
- riferiscono i dati riportati.
-
- É possibile ricercare una o più parole. Premere F2 per ottenere la lista
- dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =13 Aiuto: Tipo di Computer Necessario
-
- Tipi di personal computer raccomandati e compatibili:
-
- IBM compatible PC
-
- MPC
-
- Apple Macintosh
-
- Acorn
-
- CD-I
-
- CDTV
-
- VIS
-
- Electronic Book
-
- Fujitsu FM Towns
-
- Turbo Grafx
-
- Sega Genesis
-
- Altri
-
- Per cercare questi prodotti é necessario utilizzare i nomi esatti, fate
- riferimento all'indice premendo il tasto F2 per ottenere la lista
- completa.
-
- Oltre alla lista fornita in precedenza, per individuare marche di
- computer non presenti nella lista si può cercare il nome sotto la voce
- "altri".
-
- Combinando a questa ricerca anche quella per indice "compensivo" si può
- ottenere il computer di cui sta cercando il nome che non è incluso nella
- lista (es.NEC).
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =14 Aiuto: Sistema Operativo
-
- Si riferisce al sistema operativo necessario al funzionamento dei prodotti
- in CD-ROM, come riportato nella lista seguente:
-
- MS-DOS
-
- WINDOWS
-
- APPLE HFS
-
- CDRTOS (sistema operativo usato dal CD-I)
-
- RISC
-
- Fujitsu
-
- OS/2
-
- UNIX
-
- Turbo Grafiox
-
- Altri
-
- Per la ricerca bisogna utilizzare questi termini esatti, consultare a
- tale proposito l'indice premendo F2 per ottenere la lista completa dei termini.
-
- Potete cercare i termini che non sono presenti nella lista sotto la voce
- "altri". E' opportuno utilizzare in questo caso anche l'indice
- comprensivo, per rintracciare nomi non compresi in questa lista.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =15 Aiuto: Lettori di CD-ROM
-
- Tipi di lettori raccomandati, o lettori standard compatibili riportati
- nella lista seguente:
-
- Tutti quelli ISO 9660
-
- Apple Macintosh
-
- CD-ROM XA
-
- CD-I
-
- CDTV
-
- VIS
-
- Electronic Book
-
- FM Towns
-
- Turbo Grafix
-
- Sega Genesis
-
- Altri
-
- Nella ricerca utilizzare questi noim esatti, fate riferimento all'indice
- premendo il tasto F2 per ottenere la lista dei termini.
-
- Cercare i nomi che non appaiono nella lista tra la voce "altri".
-
- É consigliabile effettuare una ricerca combinata con il campo "ricerca
- comprensiva" per individuare i lettori che non sono riportati nella
- lista.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =16 Aiuto: Software di retrieval
-
- Nome del software di interfaccia usato per ricavare dati dal CD-ROM.
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole, premere F2
- per ottenere la lista completa dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =17 Aiuto: Produttore del Software
-
- La ditta che ha prodotto il software. L'indirizzo e la persona da
- contattare si possono trovare nella banca dati delle Ditte.
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole che
- compongono il nome della ditta.
-
- es Dataware
- Dataware Technologie Ltd
- Dataware Technologies Ltd.
-
- troveranno tutte la ditta "Dataware Technologies Ltd. (U.K)".
-
- Fate riferimento all'indice per ottenere la lista dei termini premendo il
- tasto F2.
-
- Riferitevi anch alla banca dati delle Ditte.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =18 Aiuto: Prezzi
-
- I prezzi sono generalmente riportati in Dollari US$. Il cambo è stato
- calcolato a Maggio 1993. I prezzi riportati sono quelli forniti dagli
- editori, tuttavia ci possono essere prezzi differenti di distributori e
- l'editore stesso può offrire diverse opzioni di prezzo, che non sono
- riportate.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =19 Aiuto: Frequenza di Aggiornamento
-
- Frequenza di aggiornamento dei CD-ROM:
-
- Settimanale
-
- Quindicinale
-
- Mensile
-
- Trimestrale
-
- Semestrale
-
- Annuale
-
- Irregolare
-
- Altro
-
- Nella ricerca utilizzare questi esatti termini facendo riferimento all'
- indice F2 per ottenere la lista completa dei termini.
-
- Tutte le voce che non sono comprese nella lista possono essere ricercate
- utilizzando la voce "altre".
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =20 Aiuto: Prima Edizione
-
- Data di pubblicazione della edizione del CD-ROM. É possibile ricercare
- una parola o una combinazione di parole. Si consiglia di ricercare per
- anno, piuttosto che per mese di pubblicazione.
-
- Fate riferimento all'indice F2 per ottenere la lista dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =21 Aiuto: Possibilitià di essere collegato in rete
-
- Selezionate "YES" se volete sapere quali prodotti possono essere collegati
- in rete.
-
- Selezionate "NO" se volete sapere quali prodotti non sono collegabili in
- rete.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
- =24 Aiuto: Lievllo di educazion
-
- Digitando una qualsiasi parola chiave nel campo "ricerca completa"
- questa verrà ricercata in tutte le sezioni della banca dati
- simultaneamente. Questo può essere utile per trovare qualcosa di cui non
- si é molto sicuri o per trovare "tutto" su una particolare voce. Per una
- ricerca più approfondita e più "esatta" usare un campo specifico, in modo
- da focalizzare l'obiettivo della ricerca.
-
- Vedi sotto per ulteriori informazioni sulla ricerca.
-
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =
-
-
-